 |
|
 |
|
|
 |
|
|
Giovedì 7 marzo 2013, presso la sede della Brevivet Coordinamento Nazionale Pellegrinaggi Italiani.
Rilevato che il numero dei consiglieri presenti è
sufficiente per dare inizio ai lavori Don Luciano
dichiara aperto il Consiglio Direttivo con un momento
di preghiera.
Don Luciano presente e cede la parola al dott. Sergio
Vaglieri, commercialista in Milano, che sta traghettando
insieme al notaio il CNPI verso quella
forma di riconoscimento ufficiale con dotazione di
codice fiscale e libri contabili.
Il dott. Vaglieri distribuisce e legge ai presenti la
"proposta di atto notorio" per dichiarare regolarmente
costituita l'associazione denominata CNPI,
il Consiglio Direttivo approva all'unanimità quanto
proposto dal dott. Vaglieri.
Il consigliere Cotroneo legge il verbale del Consiglio
Direttivo di Roma, del 22 gennaio 2013; il verbale
è approvato all'unanimità dei presenti con una
variazione sull'intervento fatto da mons. Simeone.
Don Luciano informa che, per quanto riguarda i
corsi di Terra Santa don Franco ha preparato una
lettera da inviare ai presidi delle cinque facoltà
teologiche interessate nel progetto con allegato il
programma suddiviso nei tre cicli.
Don Luciano da la parola a Guglielmo Vignali, direttore
tecnico dell'AMAMI, per l'organizzazione
dell'assemblea CNPI di novembre 2013, a Pompei
nei giorni 25/27 novembre 2013.
Nelle varie, il coordinatore tecnico Boiocchi prende
la parola per invitare le organizzazioni del CNPI al
90° anniversario dei Pellegrinaggi Paolini del cardinal
Ferrari che si terra a Milano, il 15 giugno
2013. Boiocchi informa inoltre che sta interessando
la stampa cattolica nazionale, come Avvenire e
Famiglia Cristiana, alla conoscenza delle attività
del CNPI e dell'importanza della pastorale dei pellegrinaggi. |
|
|
|
|
 |
|
 |
|